Lo scorso 23 febbraio si è svolto il Digital Wealth Management 2021, convegno organizzato da The Innovation Group in collaborazione con Excellence Consulting, del quale vi offriamo un report completo in formato PDF.

Maurizio Primanni, CEO di Excellence, ha tenuto il discorso introduttivo parlando della figura del consulente finanziario durante l’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 e della sua trasformazione digitale:

Il consulente finanziario digitale non è un modo per rappresentare i robo-advisor ma è un consulente in carne ed ossa che continua ad avere una relazione con il suo cliente. Il consulente digitale sa di poter utilizzare la relazione digitale intermediata da strumenti digitali. Tale relazione nell’economia complessiva e nel modo di lavorare del consulente finanziario può portare molto valore perché: abbatte le distanze, rende il modo di relazionarsi più efficiente, dà la possibilità di registrare certi momenti e certe occasioni di incontro con i clienti, dà del valore aggiunto al consulente rendendolo più forte, più capace di competere con i suoi competitor digitali, i robo-advisor.

LEGGI ANCHE — Maurizio Primanni presenta il libro “Il Consulente Finanziario Digitale” alla trasmissione “inBlu – L’economia”

Whistleblowing

L’Istituto del “Whistleblowing” è riconosciuto come strumento fondamentale nell’emersione di illeciti; per il suo efficace operare è pero cruciale assicurare una protezione adeguata ed equilibrata ai segnalanti. In tale ottica, al fine di garantire che i soggetti segnalanti siano meglio protetto da ritorsioni e conseguenze negative, e incoraggiare l’utilizzo dello strumento, in Italia è stato approvato il D.Lgs. n.24 del 10 marzo 2023 a recepimento della Direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni.

Il decreto persegue l’obiettivo di rafforzare la tutela giuridica delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o europee, che ledono gli interessi e/o l’integrità dell’ente pubblico o privato di appartenenza, e di cui siano venute a conoscenza nello svolgimento dell’attività lavorativa.

Segnalazione

(*) Campi obbligatori