Transizione sostenibile, criteri ESG e cura degli stakeholders: la tecnologia come leva strategica per le aziende

27 giugno 2024

h 09.00/12:30

Microsoft House
Viale Pasubio, 21, 20154 Milano

Transizione sostenibile, criteri ESG e cura degli stakeholders: la tecnologia come leva strategica per le aziende

L’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile pone le aziende davanti ad importanti sfide:

sei pronto ad affrontarle?

Agenda

Ore 9:00 – Registrazione e welcome coffee

Ore 9:30 – Benvenuto e presentazione del Gruppo Excellence (R. Filipelli, Azure Go To Market Director – M. Primanni, CEO Gruppo Excellence)

Ore 9:40

  • La comunicazione della sostenibilità:
    • Comunicare la sostenibilità (A. Bolognini, giornalista Caporedattore Milano Finanza)
    • Ricerca ESG Banking (B. Cascio, General Manager Red Public)

  • Principali prossime sfide ESG per le imprese
    • Case 1: IT SustainabilityLa sostenibilità digitale come leva strategica per migliorare il nostro impatto sull’ambiente e sul benessere delle persone. (M. Shahinyan, Senior Consultant Red Public)
    • Case 2: La parità di genere. L’attuazione di policy e strategie per ridurre il gender gap: una sfida per posizionamento valoriale delle imprese. (L. Segarini, Consultant Red Public); Il caso di Net Insurance (F. Pittana, COO Net Insurance)
    • Case 3: L’evoluzione della reportistica e la nuova normativa CSRD – cosa cambia e chi sarà impattato. (E. Tatani, Senior Consultant Red Public)

Ore 11:20 – Coffee break

Ore 11:40

  • ESG data governance e data modeling applicate ad un caso reale 
    Il dato ESG è sempre più centrale nelle decisioni aziendali, ma spesso difficile da reperire e gestire. Questo intervento descrive un caso di successo in un’azienda italiana, dove è stato esaminato il fabbisogno informativo ESG e avviato un percorso di governance e data modeling per una gestione accentrata e certificata del dato ESG. (A. Airoldi, Partner Excellence Consulting).
  • La tecnologia Microsoft a favore della sostenibilità (A. Rezzani, CEO Data Skills)
  • Q & A finale

Ore 12:30 – Light lunch


Inserisci la tua email

leggi la nostra privacy policy

L’evento è curato da:

Società del Gruppo Excellence

Whistleblowing

L’Istituto del “Whistleblowing” è riconosciuto come strumento fondamentale nell’emersione di illeciti; per il suo efficace operare è pero cruciale assicurare una protezione adeguata ed equilibrata ai segnalanti. In tale ottica, al fine di garantire che i soggetti segnalanti siano meglio protetto da ritorsioni e conseguenze negative, e incoraggiare l’utilizzo dello strumento, in Italia è stato approvato il D.Lgs. n.24 del 10 marzo 2023 a recepimento della Direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni.

Il decreto persegue l’obiettivo di rafforzare la tutela giuridica delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o europee, che ledono gli interessi e/o l’integrità dell’ente pubblico o privato di appartenenza, e di cui siano venute a conoscenza nello svolgimento dell’attività lavorativa.

Segnalazione

(*) Campi obbligatori