Dicembre è oramai agli sgoccioli, ed è quindi giunto il momento di riepilogarvi le notizie provenienti dal mondo Excellence che sono state più lette e cliccate nel corso del mese.

1 – Il Brand Italia al quarto posto nel mondo
Il risultato viene certificato dall’ultimo ‘Nation Brand Index’ di Ipsos che ha misurato la forza del marchio di 60 paesi nel mondo. Grazie ai numerosi successi ottenuti nel corso di quest’anno, l’Italia è balzata dal sesto al quarto posto.
Scoprite cosa ha trainato il nostro Paese verso questo risultato scorrendo il nostro PDF pubblicato su Linkedin!

2 – Le testate di settore hanno dato grande risalto alla nuova ricerca di Excellence che, mettendo a confronto la remuneratività delle Banche Reti con quella delle Banche Commerciali, evidenzia come nel futuro ‘vincerà chi saprà investire meglio’.
“Nell’attuale momento – afferma Maurizio Primanni, CEO del #GruppoExcellence – di tassi d’interesse vicino allo zero, che secondo i principali analisti potrebbero rimanere tali nel medio periodo, la capacità di remunerare gli azionisti è generata più dal modello di business della banca più che da altri elementi, e ciò a prescindere dai contraccolpi dell’emergenza sanitaria. La differenza non è stabilita tanto dal patrimonio, dai Costi Operativi o dal Margine di intermediazione, sempre maggiori nelle banche Commerciali, ma dalle Rettifiche sul credito erogato.”
Leggi tutti i dettagli di questo studio a questo link

3 – Project o Product Manager? Qual è la figura più adatta per gestire i nuovi progetti digitali?
Il Team di Excellence Innovation spiega quali sono le differenze tra queste due figure (spesso confuse e utilizzate – erroneamente – allo stesso modo) e soprattutto elenca i benefici che un’impresa può trarre dall’utilizzo di un approccio progettuale prodotto-centrico. Leggi l’articolo

4 – Che impatto ha la YOLO Economy sul mondo Insurance?
È su questo interrogativo che Gianluca Zanini, partner di Excellence Consulting, si è soffermato nel suo articolo per FORTUNE ITALIA. Per saperne di più, scopri il nostro nuovo PDF su LinkedIn per saperne di più!

5 – La creatività è ormai una delle competenze più richieste al giorno d’oggi.
Alla base del pensiero laterale, del problem solving e della flessibilità, in un mondo dinamico e in continuo cambiamento, la creatività è certamente una capacità “must-have” tra le soft skills. Ma che cos’è veramente la creatività? Chi sono i nostri punti di riferimento? Quali personaggi ci tornano alla memoria quando sentiamo la parola creatività?
Scopri tutto leggendo il nuovo articolo di Elisa Monetti, Training Specialist di Excellence Education.