di Giovanni Frangi, Associate Partner e Deputy in Excellence Education
Nel contesto economico odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti di mercato, innovazioni tecnologiche continue e una concorrenza sempre più aggressiva, le aziende non possono permettersi di rimanere statiche. La necessità di adattarsi e rinnovarsi costantemente diventa un elemento chiave per mantenere la competitività e garantire la crescita nel lungo periodo. Proprio per rispondere a questa esigenza nasce “Resolving by Evolving”, un approccio strategico che coniuga sviluppo organizzativo, gestione del cambiamento e potenziamento delle competenze manageriali e tecniche.
Perché è necessario un cambiamento?
Le aziende che non riescono a adattarsi ai nuovi scenari rischiano di subire conseguenze gravi, tra cui:
- Perdita di competitività: l’incapacità di innovare e migliorare costantemente porta a una progressiva erosione del vantaggio competitivo.
- Inefficienze operative e costi elevati: processi obsoleti e strumenti inadeguati aumentano i margini di errore e riducono l’efficienza.
- Insoddisfazione della clientela: i clienti di oggi cercano soluzioni personalizzate e innovative. Non rispondere a queste aspettative può tradursi in una perdita di fedeltà.
Affrontare il cambiamento in modo strategico significa lavorare contemporaneamente su processi e persone, evitando approcci frammentati che generano resistenza e inefficacia nella comunicazione.
Resolving by Evolving
Questo approccio si basa su un modello di intervento strutturato in quattro fasi principali:
- Analisi del contesto e dei bisogni: ogni organizzazione ha esigenze specifiche: per questo motivo il primo passo consiste nel comprendere obiettivi, criticità e sfide aziendali.
- Progettazione del percorso: definizione di un piano di sviluppo personalizzato, scegliendo il miglior punto di ingresso tra competenze tecniche e soft skill.
- Erogazione degli interventi: implementazione di metodologie pratiche e interattive per favorire l’apprendimento e il miglioramento dei processi.
- Follow-up e supporto: monitoraggio continuo per garantire l’efficacia dell’intervento e adattamenti in tempo reale.
Doppio punto di ingresso: tecnico e soft skill
Una delle caratteristiche distintive di Resolving by Evolving è la possibilità di affrontare il cambiamento da due prospettive:
- Approccio tecnico: ideale per le aziende che necessitano in maniera prioritaria di ottimizzare le operazioni o risolvere problematiche specifiche. Include interventi su gestione finanziaria, business process engineering, analisi dei dati e miglioramento dell’efficienza operativa.
- Approccio soft skill e manageriale: adatto per le organizzazioni che vogliono innanzitutto rafforzare la cultura aziendale e migliorare la gestione dei team. Comprende formazione su leadership, comunicazione efficace, gestione del tempo e sviluppo delle soft skills.
L’integrazione di questi due elementi permette di creare un cambiamento sostenibile nel tempo, basato su una cultura aziendale solida e su processi ottimizzati.
I benefici
Optare per Resolving by Evolving significa adottare un approccio concreto e misurabile, che porta a risultati tangibili. Tra i principali vantaggi per l’azienda troviamo:
- Risultati immediati e misurabili, grazie a un costante monitoraggio dei progressi.
- Flessibilità e personalizzazione, per adattare gli interventi alle reali necessità dell’azienda.
- Approccio olistico, che considera la realtà aziendale nella sua interezza e non come un insieme di compartimenti stagni.
Un percorso verso il successo
Il successo aziendale non è un traguardo, ma un processo continuo di miglioramento. Attraverso Resolving by Evolving, le aziende possono intraprendere un percorso di crescita sostenibile basato sull’evoluzione delle risorse, combinando innovazione e sviluppo delle competenze per affrontare le sfide del futuro con sicurezza e competitività.
Business Case in una Industria Metalmeccanica
L’approccio illustrato è stato applicato su diversi progetti di trasformazione di PMI che hanno compreso la necessità di aumentare il livello di competitività nei mercati di riferimento.
In particolare, l’esperienza effettuata su una realtà metalmeccanica del Centro-sud Italia con 5 plant e un totale di 800 dipendenti finalizzata a un processo di change management per ottenere risultati nei seguenti ambiti:
- Riduzione delle scorte
- Ottimizzazione degli acquisti
- Creazione di un sistema di Controllo di Gestione efficiente
Ha portato i seguenti risultati:
- Saving del 20% sui contratti di fornitura in essere
- Aumento dell’efficienza nella gestione processi produttivi
- Miglioramento del clima aziendale grazie ai processi di crescita personale
con un miglioramento del risultato aziendale prima delle imposte (EBITDA) del 14% nei mesi di gennaio e febbraio 2025 rispetto al corrispondente periodo 2024.
LEGGI ANCHE – Talent Management: un processo a tutto campo, dal benvenuto all’arrivederci